Nei giorni 16 e 17 dicembre 2017 la Comunità Capi ha svolto una breve route durante la quale i capi, in un clima di fraternità e gioia, hanno condiviso il loro "Progetto del capo". Alla route ha partecipato anche l'A.E. Dom Matteo Buggea.
giovedì 21 dicembre 2017
martedì 5 dicembre 2017
Assemblea e Convegno Capi della Zona Netina - Incaricato Comunicazione
Giorno 3 Dicembre 2017, a Scicli, presso i locali della Parrocchia Madonna di Fatima, si sono svolti il Convegno Capi e l'Assemblea della Zona.
Il Convegno, sul tema del Discernimento è stato guidato dalla esperta presenza di sua Eccellenza Antonio Staglianò, Vescovo di Noto, che ha pure partecipato al pranzo comunitario.
In assemblea sono state lette ed approvate le varie relazioni del Comitato e degli Incaricati, relative allo scorso anno scout.
L'evento ha visto la partecipazione di una delegazione di ragazzi deilla branca RS e la consegna di una targa ricordo al gruppo Scicli 1 che ha compiuto 30 anni dalla sua fondazione.
Il Convegno, sul tema del Discernimento è stato guidato dalla esperta presenza di sua Eccellenza Antonio Staglianò, Vescovo di Noto, che ha pure partecipato al pranzo comunitario.
In assemblea sono state lette ed approvate le varie relazioni del Comitato e degli Incaricati, relative allo scorso anno scout.
L'evento ha visto la partecipazione di una delegazione di ragazzi deilla branca RS e la consegna di una targa ricordo al gruppo Scicli 1 che ha compiuto 30 anni dalla sua fondazione.
sabato 28 ottobre 2017
Incontro Tirocinanti della Zona Netina - Incaricato Comunicazione
Giorno 25 Ottobre 2017, a Rosolini, presso i locali della ex chiesa Santa Caterina, si è svolto l'incontro dei tirocinanti per la verifica e il confronto relativamente allo scorso anno scout.
martedì 10 ottobre 2017
Seminario Fede della Zona Netina - incaricato comunicazione
Giorno 8 Ottobre 2017 i Capi della Zona Netina hanno svolto un Seminario Fede sul tema del "Discernimento". Il Seminario, dal titolo "Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino", si è svolto a Ispica presso il Convento di Santa Maria di Gesù ed ha visto la partecipazione di numerosi capi della Zona.
E' stata una bella occasione per vivere l'appartenenza associativa con gioia e fraternità.
E' stata una bella occasione per vivere l'appartenenza associativa con gioia e fraternità.
domenica 20 agosto 2017
Pachino 2 - Route Estiva, il Cammino di Santiago
Emozionante, profonda, coinvolgente.... quali altri aggettivi per descrivere la mitica Route Estiva del Clan "Il Faro" e del Noviziato "Il sentiero"? Dopo un anno intero di preparativi e di attività finalmente dall'1 all'11 di agosto 2017abbiamo realizzato un sogno che coltivavamo da anni: Il Cammino di Santiago. E' stata un'esperienza significativa che auguriamo a tutti di fare!
domenica 30 luglio 2017
Pachino 2 - Vacanze di Branco
Il branco Waingunga del gruppo Pachino 2 ha svolto le Vacanze Estive presso la Base Cinque Vie, del nostro Emanuele Guerrieri, dal 3 al 9 luglio 2017.
Il titolo del campo era "La Sacra Pipa", con l'ambientazione di un campo di indiani pellirossa comandati dal leggendario Alce Nero.
Saper vivere e giocare insieme, aiutare gli altri, imparare ad ascoltare e a perdonare: questi i temi-obiettivi delle vacanze di branco.
Saro Ardilio
Pachino 2
Il titolo del campo era "La Sacra Pipa", con l'ambientazione di un campo di indiani pellirossa comandati dal leggendario Alce Nero.
Saper vivere e giocare insieme, aiutare gli altri, imparare ad ascoltare e a perdonare: questi i temi-obiettivi delle vacanze di branco.
Saro Ardilio
Pachino 2
martedì 25 luglio 2017
Basta un po' di magia per accendere la luce che c'è in te..
Si è svolto dall'8 al 15 luglio, presso la straordinaria cornice di Fattoria del Cavaliere, il campo estivo del Reparto "Neverland" del Portopalo 1.
Parola d'ordine "Addumiti" ovvero Accendi quella miccia di entusiasmo, voglia di scommetterti, di fare per e con gli altri per brillare di una luce diversa!
In una realtà che ci impone di omologarci agli stereotipi e che ci fa vivere nell'apatia delle tecnologie, è facile scegliere di vivere nell'ombra, trascurando quei momenti autentici di condivisione; è su questa analisi che il Con.Ca ha formulato il tema del campo scegliendo come ambientazione "Harry Potter", forse per mettere quel pizzico di magia necessario a rendere realtà le proprie aspettative.
Il campo si è articolato essenzialmente in alcuni momenti che sono stati vissuti nell'arco delle varie giornate: l'Ora della Meraviglia, momento di incontro con la Parola e con il discernimento personale; l'Ora della Sfida, occasione per vivere l'avventura in squadriglia e in reparto; l'Ora delle stelle, attimo in cui tirare le somme della giornata e salutarsi.
Sulla base di questi momenti sono state incastrate le attività tipiche di un campo estivo di reparto: la missione di squadriglia, dove attraverso una serie di indizi dati da Silente, Mc Grannit, Harry Potter ed Hermione le squadriglie hanno raggiunto Fontana Migliorini, poco distante dal campo stesso; la gara di cucina, occasione impeccabile per testare le doti culinarie e la fantasia ai fornelli dei nostri ragazzi: ci sarà mica il nuovo Cannavacciulo fra loro?; il grande gioco notturno e diurno, curati entrambi dal consiglio capi e che ha avuto l'hebertismo come comune denominatore; la magia della veglia alle stelle, atteso momento di introspezione per tutto il reparto; la Santa messa celebrata sotto la grande quercia in perfetta sintonia con il creato; un percorso natura che ci ha portato a scoprire i nostri sogni e a progettarci per realizzare i nostri e quelli degli altri facendoci scoprire quanto di speciale ed unico ci sia in ognuno di noi; ed, infine, l'immancabile Hike per i nostri "partenti" che, dopo l'esperienza di condivisione in squadriglia, si accingono a vivere la fantastica esperienza del noviziato.
L'esperienza diversa di quest'anno è stata la presenza di una professionista in Pet Therapy che ha sperimentato la responsabilità del "prendersi cura dell'altro" attraverso l'affidamento di tre cani ai ragazzi: hanno vissuto gli ultimi tre giorni in compagnia di questi amici a quattro zampe apprendendo nozioni sul mondo del cane e imparando le nozioni base di primo soccorso.
È stato un campo realmente magico dove la perfetta armonia con la natura ha dato testimonianza della perfezione del mondo che Dio ci ha donato e della responsabilità di accendere in ognuno di noi la voglia di amarlo e renderlo migliore.
La commozione maggiore è stata in occasione della verifica di fine campo dove, nessuno escluso, ha testimoniato la bellezza dello stare insieme e di vivere il reparto con lo spirito giusto, quello spirito che contraddistingue un esploratore ed una guida, sempre pronto a dare il meglio di se stesso, per se è per gli altri!
Ogni membro del reparto è entrato nella "scuola" di Cava Cinque Porte per diventare un mago; ognuno di loro si è messo alla prova superando i propri limiti e mettendo tutto se stesso per raggiungere l'obiettivo; oggi, fuori da quella scuola escono 32 ragazzi che hanno imparato ben oltre qualche trucchetto da impressionista.. sono ragazzi che hanno imparato la magia più grande che ogni aspirante Mago possa ambire ad imparare: la magia del rispetto, del sacrificio, della lealtà, della semplicità.
Esiste un'unica magia possibile, quella dell'amore per quello che ogni giorno abbiamo la fortuna di vivere e della scoperta della luce che, indistintamente, ogni essere umano nasconde dentro di sé.
Parola d'ordine "Addumiti" ovvero Accendi quella miccia di entusiasmo, voglia di scommetterti, di fare per e con gli altri per brillare di una luce diversa!
In una realtà che ci impone di omologarci agli stereotipi e che ci fa vivere nell'apatia delle tecnologie, è facile scegliere di vivere nell'ombra, trascurando quei momenti autentici di condivisione; è su questa analisi che il Con.Ca ha formulato il tema del campo scegliendo come ambientazione "Harry Potter", forse per mettere quel pizzico di magia necessario a rendere realtà le proprie aspettative.
Il campo si è articolato essenzialmente in alcuni momenti che sono stati vissuti nell'arco delle varie giornate: l'Ora della Meraviglia, momento di incontro con la Parola e con il discernimento personale; l'Ora della Sfida, occasione per vivere l'avventura in squadriglia e in reparto; l'Ora delle stelle, attimo in cui tirare le somme della giornata e salutarsi.
Sulla base di questi momenti sono state incastrate le attività tipiche di un campo estivo di reparto: la missione di squadriglia, dove attraverso una serie di indizi dati da Silente, Mc Grannit, Harry Potter ed Hermione le squadriglie hanno raggiunto Fontana Migliorini, poco distante dal campo stesso; la gara di cucina, occasione impeccabile per testare le doti culinarie e la fantasia ai fornelli dei nostri ragazzi: ci sarà mica il nuovo Cannavacciulo fra loro?; il grande gioco notturno e diurno, curati entrambi dal consiglio capi e che ha avuto l'hebertismo come comune denominatore; la magia della veglia alle stelle, atteso momento di introspezione per tutto il reparto; la Santa messa celebrata sotto la grande quercia in perfetta sintonia con il creato; un percorso natura che ci ha portato a scoprire i nostri sogni e a progettarci per realizzare i nostri e quelli degli altri facendoci scoprire quanto di speciale ed unico ci sia in ognuno di noi; ed, infine, l'immancabile Hike per i nostri "partenti" che, dopo l'esperienza di condivisione in squadriglia, si accingono a vivere la fantastica esperienza del noviziato.
L'esperienza diversa di quest'anno è stata la presenza di una professionista in Pet Therapy che ha sperimentato la responsabilità del "prendersi cura dell'altro" attraverso l'affidamento di tre cani ai ragazzi: hanno vissuto gli ultimi tre giorni in compagnia di questi amici a quattro zampe apprendendo nozioni sul mondo del cane e imparando le nozioni base di primo soccorso.
È stato un campo realmente magico dove la perfetta armonia con la natura ha dato testimonianza della perfezione del mondo che Dio ci ha donato e della responsabilità di accendere in ognuno di noi la voglia di amarlo e renderlo migliore.
La commozione maggiore è stata in occasione della verifica di fine campo dove, nessuno escluso, ha testimoniato la bellezza dello stare insieme e di vivere il reparto con lo spirito giusto, quello spirito che contraddistingue un esploratore ed una guida, sempre pronto a dare il meglio di se stesso, per se è per gli altri!
Ogni membro del reparto è entrato nella "scuola" di Cava Cinque Porte per diventare un mago; ognuno di loro si è messo alla prova superando i propri limiti e mettendo tutto se stesso per raggiungere l'obiettivo; oggi, fuori da quella scuola escono 32 ragazzi che hanno imparato ben oltre qualche trucchetto da impressionista.. sono ragazzi che hanno imparato la magia più grande che ogni aspirante Mago possa ambire ad imparare: la magia del rispetto, del sacrificio, della lealtà, della semplicità.
Esiste un'unica magia possibile, quella dell'amore per quello che ogni giorno abbiamo la fortuna di vivere e della scoperta della luce che, indistintamente, ogni essere umano nasconde dentro di sé.
"Lupi...nel paese delle meraviglie "
I lupetti del branco "Rupe del sud" del Portopalo 1, hanno trascorso le proprie VDB a casa Minciucci trasformando in realtà una delle favole più belle e conosciute di Lewis Carrol: "Alice nel paese delle meraviglie ".
Come Alice, caduta nel tunnel della propria fantasia, anche i piccoli lupi sono entrati in questa fantastica avventura entrando nel vivo del campo attraverso un cerchio incontrando, da subito, Capitan Libeccio.
Non poteva mancare l'incontro con Alice che, chiedendo il titolo del loro libro preferito, ha raccolto le aspirazioni e i sogni di ogni lupetto promettendo un'esperienza fantastica!
Il Bianconiglio ha avuto l'arduo compito di trattare l'importanza del tempo suggerendo ai fratellini di costruire un barattolo anti-stress per ovviare alla frenetica vita che ogni giorno viviamo.
Il Brucaliffo ha coinvolto tutti nel gioco del "folletto" facendo in modo che ognuno di loro si prendesse cura dell'altro durante il campo.
Come non menzionare il Cappellaio Matto che, con un pizzico di follia, ha fatto vivere i suoi strampalati giorni all'insegna del divertimento, festeggiando il NON COMPLEANNO con una massiccia dose di dolcezza presso il laboratorio di dolci di Modica!
Ma non è finita qui; nella carrellata di incontri con gli originali personaggi della storia che ha fatto innamorare milioni di bambini, si è arrivati alla Regina di Cuori che, oltre alla sua rigidità nell'impartire ordini, ha mostrato ai fratellini tutte le sue debolezze.
Allo Stregatto il meraviglioso compito di mostrare i sorrisi migliori e di chiedere un sorriso ai fratellini.
Non sono mancati momenti forti quali la santa messa, celebrata Domenica dal nostro Baloo Don Gianluca Manenti; la caccia francescana vissuta con la cena povera e dove si sono conosciuti gli amici di Francesco; l'attività di comunicazione, dove con l'aiuto di una fata si sono vissute esperienze sensoriali.. in questa occasione i piccoli hanno potuto scoprire la bellezza ed il senso della vita stessa!
Che dire, un altro tassello si aggiunge a questa straordinaria esperienza vissuta insieme.. in fondo, il grande gioco dello scoutismo, è quello che noi grandi e piccini non ci stancheremo mai di giocare e, forse, il nostro paese delle meraviglie è proprio questo.
Come Alice, caduta nel tunnel della propria fantasia, anche i piccoli lupi sono entrati in questa fantastica avventura entrando nel vivo del campo attraverso un cerchio incontrando, da subito, Capitan Libeccio.
Non poteva mancare l'incontro con Alice che, chiedendo il titolo del loro libro preferito, ha raccolto le aspirazioni e i sogni di ogni lupetto promettendo un'esperienza fantastica!
Il Bianconiglio ha avuto l'arduo compito di trattare l'importanza del tempo suggerendo ai fratellini di costruire un barattolo anti-stress per ovviare alla frenetica vita che ogni giorno viviamo.
Il Brucaliffo ha coinvolto tutti nel gioco del "folletto" facendo in modo che ognuno di loro si prendesse cura dell'altro durante il campo.
Come non menzionare il Cappellaio Matto che, con un pizzico di follia, ha fatto vivere i suoi strampalati giorni all'insegna del divertimento, festeggiando il NON COMPLEANNO con una massiccia dose di dolcezza presso il laboratorio di dolci di Modica!
Ma non è finita qui; nella carrellata di incontri con gli originali personaggi della storia che ha fatto innamorare milioni di bambini, si è arrivati alla Regina di Cuori che, oltre alla sua rigidità nell'impartire ordini, ha mostrato ai fratellini tutte le sue debolezze.
Allo Stregatto il meraviglioso compito di mostrare i sorrisi migliori e di chiedere un sorriso ai fratellini.
Non sono mancati momenti forti quali la santa messa, celebrata Domenica dal nostro Baloo Don Gianluca Manenti; la caccia francescana vissuta con la cena povera e dove si sono conosciuti gli amici di Francesco; l'attività di comunicazione, dove con l'aiuto di una fata si sono vissute esperienze sensoriali.. in questa occasione i piccoli hanno potuto scoprire la bellezza ed il senso della vita stessa!
Che dire, un altro tassello si aggiunge a questa straordinaria esperienza vissuta insieme.. in fondo, il grande gioco dello scoutismo, è quello che noi grandi e piccini non ci stancheremo mai di giocare e, forse, il nostro paese delle meraviglie è proprio questo.
lunedì 15 maggio 2017
ROSOLINI 1
REPARTO CONESTOGA ROSOLINI
1
Il Papa, in
previsione del SINODO dei Vescovi che si terrà nell’ottobre del 2018 sul tema
" I giovani, la fede e il discernimento vocazionale ", ha voluto
affidare ai GIOVANI il DOCUMENTO
PREPARATORIO , perchè " bussola " lungo questo cammino .
Nelle lettera
inviata ai giovani per il Sinodo si esprime con queste parole :
“ Un mondo
migliore si costruisce anche grazie a voi, alla vostra voglia di cambiamento
......non abbiate paura di ascoltare lo spirito che vi suggerisce scelte audaci,
anche la chiesa desidera mettersi in ascolto della vostra voce, della
vostra sensibilità, della vostra fede ;
perfino dei vostri dubbi, delle vostre critiche.........fate sentire il vostro
grido , lasciatelo risuonare nelle comunità e fatelo giungere ai pastori.........”.
E i nostri
esploratori e guide di Alta Squadriglia ,insieme ai loro capi, hanno risposto all'
invito ,facendo sentire la loro voce ,con la loro presenza nei giorni 13-14
Maggio 2017 a Portopalo ,al grido " AMUNI' " "LI CHIAMO’ PERCHE' STESSERO CON LUI ".
Qui ,si sono incontrati con i giovani della diocesi di Noto e di altre realtà
parrocchiali e, sapientemente guidati attraverso momenti di catechesi , canti ,preghiera e
balli ,sono stati invitati a dire la loro, rispondendo ai tre quesiti proposti
.
Domenica , dopo la celebrazione Eucaristica, molto
sentita e partecipata, siamo rientrati carichi e con la gioia del nostro:
"ECCOMI
" pieno e generoso .
venerdì 31 marzo 2017
ROSOLINI 1
Venerdì 24 marzo il Reparto
Conestoga Rosolini 1,si è stretto attorno a 5 squadriglieri che hanno ricevuto
il sigillo della Cresima ,presso la chiesa del
SS. Crocifisso.
Auguri ragazzi !!!! ….e al vostro cammino di fede!
sabato 18 marzo 2017
Tutti i luoghi del 21 marzo
Si svolgerà a Locri e in contemporanea in tanti luoghi in tutta Italia la XXII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie “Luoghi di speranza, testimoni di bellezza”.
Come ogni anno, nel primo giorno di primavera, simbolo di rinascita, la rete di Libera, gli enti locali, le realtà del terzo settore, le scuole e tanti cittadini, assieme alle centinaia di familiari delle vittime, si ritroveranno in tanti luoghi, per ricordare nome per nome tutti gli innocenti morti per mano delle mafie, creando in tutto il Paese un ideale filo di memoria, quella memoria responsabile che dal ricordo può generare impegno e giustizia nel presente.
La lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, nello stesso giorno, alla stessa ora unirà Locri con tantissimi luoghi. Di seguito quelli della Sicilia:
Trapani | lettura nomi Piazza Vittorio Veneto
Palermo | Associazione Uniamoci Onlus via Giafar n.36 ore 16:00
Catania | Piazza Dante ore 11:30
Alessandria della Rocca (AG) | Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa nel corso della mattinata
Palagonia (CT) | Scuola superiore | liceo scienze umane via Pitagora ore 10:00
Palagonia (CT) | via Pitagora 12 ore 10:00
Catania | I.C. “A. Malerba” via Pidatella 127 ore 10:00
Agrigento | Spazio Temenos Chiesa di San Pietro Via Pirandello 1 ore 9:00
Noto (SR) | Palazzo Ducezio Corso V. Emanuele 139 ore 10,30
Barcellona Pozzo di Gotto (ME) | Istituto Comprensivo “D’Alcontres” Parco Urbano “La Rosa” Vecchia Stazione Ferroviaria Via Cattafi Stefano 52 dalle 9:00 alle 13:00
SANTA TERESA DI RIVA (ME) | ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTA TERESA DI RIVA SCUOLA VIA DELLE COLLINE 15 ore 11:00
Messina | ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA SCUOLA IC SAN FRANCESCO DI PAOLA VIA OLIMPIA SAN LICANDRO ORE 10:00
Messina | XII Istituto Comprensivo Battisti – Foscolo Plesso Juvara Piazza Casa Pia ore 12:00
Bronte (CT) | Comune di Bronte Villa Comunale “Falcone e Borsellino” Viale Catania 10 ore 8:30
Messina | ISTITUTO COMPRENSIVO N. 2 “SALVO D’ACQUISTO” VIA CALISPERA n.° 23 ore 10:00
Castell’Umberto (ME) | Istituto comprensivo Castell’umberto Scuola secondaria I grado di tutto l’istituto comprensivo (Castell’Umberto, Ucria, Sinagra, Raccuja) via Francesco Crispi n.° 25 ore 11:30
Messina | IIS Antonello scuola viale giostra n.° 2 ore 11:30
MESSINA | ISTITUTO COMPRENSIVO “SALVO D’ACQUISTO” DI MESSINA VIA CALISPERA – CONTESSE n.° 23 ore 10:00
Messina | 19 IC EVEMERO DA MESSINA SCUOLA VIA CARATOZZOLO n.° 2 ore 11:00
Messina | I.C. Villa Lina Ritiro – Messina Scuola Rotatoria “Vittime di Mafia” Viale Giostra n.° 29 11
Vittoria (RG) | I.C. Francesco Pappalardo Via Giuseppe Di Vittorio ore 12:00 circa
Siracusa | comitato attivisti siracusani messa delle ore 18:00 circa
Palermo | Rete di scuole statali: Franchetti, Maneri, N. Sauro Davanti la Casa-Museo P. Puglisi Piazzale A. Garibaldi 5 dalle ore 10.00 in poi
Bagheria | Bab el gherb Rete di scuole Piazza Vittime della mafia ore 11.00
Bagheria (PA) | Scuola G. Cirincione Piazza Vittime della Mafia ore 11:00
Avola (SR) | Istituto Superiore “E. Majorana” di Avola (SR) Campetto di Calcetto Via Sandro Pertini n.° 188 ore 12:00
Messina | UIL MESSINA Sede Camera Sindacale UIL Viale San Martino n.° 146 ore 12:00
Messina | Istituto Comprensivo “Mazzini” Messina Via Oratorio San Francesco (scuola) e e di seguito in piazza duomo. ore 09:20 – 10:00 (scuola), 10:10-10:55 (piazza duomo)
Messina | Istituto Comprensivo “BOER – VERONA TRENTO” Piazza Duomo I. C. Via XXIV Maggio n.° 84 ore 10:10
Avola (SR) | Primo Circolo Didattico di Avola Scuola Aula Magna viale Lido 3 ore 11:00
CASTELVETRANO (TP) | 2 CIRCOLO DIDATTICO DI CASTELVETRANO SCUOLA RUGGERO SETTIMO VIA CADORNA 14 ore 12:00
Messina | Liceo Ainis scuola palestra via Freri ore 11:00
Messina | Liceo Scientifico Statale “Archimede” – MESSINA Aula Magna V.le Regina Margherita, 3 ore 11:30
Messina | UUST CISL MESSINA sede UST Cisl Messina Viale Europa is. 68 58 ore 16:30
Messina | ISTITUTO COMPRENSIVO CANNIZZARO GALATTI SCUOLA VIA MARIO GIURBA 2 ore 11:00
Mascalucia (CT) | scuola federico II di svevia via del sole ore 11:30
Catania | I.C. Dusmet-Doria scuola viale Castagnola 13 ore 9:00-11:00
Catania | LICEO ARTISTICO LAZZARO CATANIA AULA MAGNA ISTITUTO VIA GENERALE AMEGLIO 15 ore 11:00
Carlentini (SR) | CARLENTINI prov. SR SCUOLA Via dello Stadio 32 ore 11:00
Campobello di Mazara (CT) | IC Pirandello -S.G.Bosco Scuola aula magna piazza Addolorata ore 10:00
Sambuca di Sicilia (AG) | Comune di Sambuca di Sicilia Sede comunale Spazio Mercato presso ex Ospedale Pietro Caruso Corso Umberto I ore 20:00
Palermo | Universita degli Studi di Palermo Edificio 12 Viale delle Scienze 12 udu
CASTELVETRANO | 2° circolo didattico di castelvetranoSCUOLA “RUGGERO SETTIMO” VIA CADORNA 14 VIA CADORNA 14 ore 12:00
Villalba (CL) | Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Piazza Vittorio Emanuele ore 10:00
Siracusa | Rete Centri Antiviolenza di Raffaella Mauceri Sala Rossa Rete Centri Antiviolenza Via Brenta 67 ore 10:30
CORLEONE (PA) | CIDMA COMUNE DI CORLEONE
San Cataldo (CL) | Associazione Culturale “Attivarcinsieme” presso la sede sociale dell’Associazione Via Babbaurra 23 ore 10:00
Barrafranca (EN) | lettura dei nomi coinvolgendo le scuole le associazioni e le istituzioni della città. Il momento si terrà presso la piazza regina margherita a partire dalle ore 11.30 24 marzo
mercoledì 8 marzo 2017
festa della Donna.
In questo giorno, rendiamo minuscola la festa e maiuscola la donna. E' bene ricordare le lotte per i diritti delle donne lungo tutto il novecento e i molti nodi problematici di natura sociale, culturale e giuridica che ancora oggi non consentono alle stesse di avere pari opportunità, pari garanzie, pari diritti in Italia ma soprattutto nelle altre culture.
http://www.corriere.it/otto-marzo/17_marzo_06/8-marzo-donne-lotta-foto-storiche-7efe6b4a-028c-11e7-b9cd-27dc874c2067-bc_principale.shtml
http://www.statoechiese.it/index.php?option=com_content&task=view&id=914&Itemid=40
In questo giorno, rendiamo minuscola la festa e maiuscola la donna. E' bene ricordare le lotte per i diritti delle donne lungo tutto il novecento e i molti nodi problematici di natura sociale, culturale e giuridica che ancora oggi non consentono alle stesse di avere pari opportunità, pari garanzie, pari diritti in Italia ma soprattutto nelle altre culture.
http://www.corriere.it/otto-marzo/17_marzo_06/8-marzo-donne-lotta-foto-storiche-7efe6b4a-028c-11e7-b9cd-27dc874c2067-bc_principale.shtml
http://www.statoechiese.it/index.php?option=com_content&task=view&id=914&Itemid=40
martedì 7 marzo 2017
"L'arcobaleno senza i suoi colori non è arcobaleno"
Caccia intrisa di contenuti e informazione quella svoltasi sabato 4 marzo 2017, nella parrocchia di Don Michele a Pozzallo, e conclusasi domenica 5 presso la Chiesa Madonna Greca Eleusa "Madre della Misericordia" di Portopalo.
Il CDA del branco "Rupe del Sud" del Portopalo 1 ha proposto come tema della caccia "il bullismo" dando ai capi l'occasione di trattare una problematica molto attuale e, purtroppo, diffusa: il "cyber-bullismo".
In una società "liquida" dove i valori e i principi primordiali, spesso, vengono a mancare prevaricati da sentimenti di odio e non accettazione dell'altro, la trattazione di determinati temi in età infantile- spiegano i capi- può smuovere le coscienze e, nei casi migliori, piantare un seme che, trovando terreno fertile, può rendere la nostra realtà sicuramente migliore.
Non a caso, la nostra mission è proprio quella di crescere il cittadino del domani, l'uomo della partenza che, forte dei propri valori, sarà capace di impegnarsi attivamente e lealmente in ogni contesto che la vita gli presenterà.
La caccia è iniziata lanciando l'attività sugli smartphone dei lupetti: un video rappresentante l'alba che hanno visto al buio e con delle cuffie per ascoltare ogni minimo dettaglio! Ancora increduli e perplessi hanno visto uno spot sul bullismo e sull'importanza di fare squadra.
Ed ecco l'attività cardine della caccia che è stata raffigurata con un arcobaleno: spiegando il significato di ogni colore hanno scelto dei cordini di diverse tonalità creando, così, "il bracciale dell'amicizia".
Indispensabile e arricchente la presenza di Don Michele che è riuscito a creare un momento molto intimo con i nostri fratellini raccontando la storia dei colori dell'arcobaleno.
Visto il momento di quaresima, i componenti del CDA hanno preso l'impegno di donare più amore al fratellino da cui hanno ricevuto il braccialetto dell'amicizia.
Domenica 6 Marzo i lupetti hanno vissuto un momento magico assistendo in spiaggia ad un'alba ma, stavolta, REALE; vivere la natura con i suoi odori, i suoi suoni non è come guardarla attraverso lo schermo di un telefono, soprattutto se lo si fa in compagnia!
La caccia si è conclusa con la partecipazione alla Santa Messa a Portopalo.
La prossima domenica verrà loro consegnato un libricino, patrocinato dalla polizia di stato e dalla Samsung, trattante il tema del cyber-bullismo nato da un'iniziativa di un associazione di genitori sensibili alla tematica e, sempre durante la messa domenicale, verrà proiettato il video che il CDA stesso ha creato per dire definitivamente "stop al bullismo".
E' proprio vero, l'arcobaleno senza tutti i suoi colori non è lo stesso... noi tutti senza amicizia siamo un po' meno forti .. e, se è vero che tutti i colori hanno un loro significato di certo, in questa caccia, il giallo misto ai colori della pace e dell'amore hanno fatto capolino.
Il CDA del branco "Rupe del Sud" del Portopalo 1 ha proposto come tema della caccia "il bullismo" dando ai capi l'occasione di trattare una problematica molto attuale e, purtroppo, diffusa: il "cyber-bullismo".
In una società "liquida" dove i valori e i principi primordiali, spesso, vengono a mancare prevaricati da sentimenti di odio e non accettazione dell'altro, la trattazione di determinati temi in età infantile- spiegano i capi- può smuovere le coscienze e, nei casi migliori, piantare un seme che, trovando terreno fertile, può rendere la nostra realtà sicuramente migliore.
Non a caso, la nostra mission è proprio quella di crescere il cittadino del domani, l'uomo della partenza che, forte dei propri valori, sarà capace di impegnarsi attivamente e lealmente in ogni contesto che la vita gli presenterà.
La caccia è iniziata lanciando l'attività sugli smartphone dei lupetti: un video rappresentante l'alba che hanno visto al buio e con delle cuffie per ascoltare ogni minimo dettaglio! Ancora increduli e perplessi hanno visto uno spot sul bullismo e sull'importanza di fare squadra.
Ed ecco l'attività cardine della caccia che è stata raffigurata con un arcobaleno: spiegando il significato di ogni colore hanno scelto dei cordini di diverse tonalità creando, così, "il bracciale dell'amicizia".
Indispensabile e arricchente la presenza di Don Michele che è riuscito a creare un momento molto intimo con i nostri fratellini raccontando la storia dei colori dell'arcobaleno.
Visto il momento di quaresima, i componenti del CDA hanno preso l'impegno di donare più amore al fratellino da cui hanno ricevuto il braccialetto dell'amicizia.
Domenica 6 Marzo i lupetti hanno vissuto un momento magico assistendo in spiaggia ad un'alba ma, stavolta, REALE; vivere la natura con i suoi odori, i suoi suoni non è come guardarla attraverso lo schermo di un telefono, soprattutto se lo si fa in compagnia!
La caccia si è conclusa con la partecipazione alla Santa Messa a Portopalo.
La prossima domenica verrà loro consegnato un libricino, patrocinato dalla polizia di stato e dalla Samsung, trattante il tema del cyber-bullismo nato da un'iniziativa di un associazione di genitori sensibili alla tematica e, sempre durante la messa domenicale, verrà proiettato il video che il CDA stesso ha creato per dire definitivamente "stop al bullismo".
E' proprio vero, l'arcobaleno senza tutti i suoi colori non è lo stesso... noi tutti senza amicizia siamo un po' meno forti .. e, se è vero che tutti i colori hanno un loro significato di certo, in questa caccia, il giallo misto ai colori della pace e dell'amore hanno fatto capolino.
Iscriviti a:
Post (Atom)