mercoledì 14 febbraio 2018

Reparto La Fenice Ispica 2: Uscita a Cinquevie 10-11 Febbraio 2018

Reparto La Fenice Ispica 2: Uscita a Cinquevie 
10-11 Febbraio 2018

Alle 14,30 puntuali arriviamo alla MDG, presentazione delle Squadriglie e, quindi, accompagnati
dai genitori ci rechiamo in contrada Passo Gatta a Modica. Da lì, zaino in spalle, intonando
canzoni scout, inizia la nostra avventura, un percorso di circa 8 chilometri, a tratti accidentato, che
nel tratto finale è stato caratterizzato anche da una leggera pioggerella che ci ha accompagnati
fino alla base scout Cinquevie. I ragazzi affaticati, ma molto entusiasti, hanno sperimentato la
necessità di mettere nello zaino l’indispensabile affinchè sia il più leggero possibile ma soprattutto
la soddisfazione di portare a termine il percorso. Arrivati alla base ci siamo inquadrati e proceduto
subito all’ammaina bandiera. Quindi un buon the caldo preparato dai fratelli Rover ci ha ristorati.
Subito dopo mentre le squadriglie sistemano gli zaini nei loro angoli per la notte, noi capi
provvediamo ad accendere il fuoco in un forno antico così da riscaldare l’ambiente dove svolgere
le attività, considerato che il freddo e la pioggia non ci permettono di stare all’aria aperta.
Si inizia con la preghiera e si procede con il lancio del gioco delle tartarughe Ninja: i capi travestiti
dai 4 componenti la pattuglia Ninja si lanciano in una allegorica sfida mostrando capacità e limiti
dei mutanti ninja. Quindi tutti in cerchio in questo stanzone riscaldato iniziamo la 1^ chiacchierata
sull’importanza della squadriglia così come la intendeva B.P. Discutiamo sui ruoli dei singoli
squadriglieri e sull’importanza che ognuno ha all’interno della squadriglia, di quanto è importante il
talento che Dio ci ha donato per poter raggiungere grandi risultati, soprattutto se messo a
disposizione di un lavoro di squadra.
Alle 21,00 circa abbiamo consumato la cena a sacco e subito dopo un divertente Fuoco di Bivacco
con scenette sul tema della 1^ chiacchierata.
A seguire la veglia: a lume di candela e con musica di sottofondo abbiamo letto il passo del
Vangelo secondo Matteo 25, 14/30 sul valore dei talenti, dei doni o carismi che le persone
ricevono da Dio. Ogni persona ha delle qualità, sa qualcosa che può insegnare agli altri. Nessuno
è solo alunno, nessuno è solo professore. Impariamo gli uni dagli altri ed insieme, uniti
raggiungiamo grandi obiettivi. Ai ragazzi è stato chiesto di scrivere su due cartelli quali talenti si
riconoscono e quali vorrebbero avere. Infine si è proceduto alla consegna degli omerali di
squadriglia.
All’una di notte circa tutti a nanna.
La mattina della domenica sveglia alle 7:30 e ginnastica, quindi colazione e subito issabandiera e
2^ chiacchierata con lancio del T-Day e relativo tema di quest’anno che risulta essere l’Impatto
(sull’ambiente, con cambiamenti personali positivi e per la pace nel mondo) e successivi
suggerimenti su cosa fare nella settimana dello scautismo che precede il T-Day.
Lancio del libretto del sentiero.
Alle 11.00 si è provveduto a pulire e sistemare il campo quindi ammaina bandiera, preghiera e
rientro per Ispica.
Questa uscita di Reparto, la prima per alcuni dei nostri squadriglieri, è stata molto suggestiva,
nonostante il cattivo tempo.
I ragazzi soddisfatti e contenti, hanno compreso e confermato ancora
che lo scautismo non si può spiegare ma che va vissuto. E già scalpitano per la prossima.

Giovanni Armenia (Aiuto Capo Reparto Ispica 2)







Nessun commento:

Posta un commento