mercoledì 9 maggio 2018



ROUTE CLAN UNIVERSITARI “ CLANDESTINI DI LIBERTA’”

Buona strada e buona caccia a tutti fratellini e sorelline della Zona Netina, sono Rossella e il mio cammino iniziato da lupetta che mia portata a diventare guida e scolta nel Rosolini1 continua…
In occasioni come questa che sto per raccontarvi, ho riscoperto la bellezza della grande famiglia scout: rover e scolte provenienti da tutta Italia che intrecciano i loro sentieri verso un’unica direzione!
 “Legge e promessa ai nostri giorni: cosa ci hanno insegnato le Aquile Randagie?"
Questa la traccia che ha guidato il cammino dei Clan Universitari di Bologna, Torino, Roma e Milano nel corso del XXIII Campo Nazionale dei Clan Universitari alla Base Scout “Kelly” a Colico dal 28 aprile al 1° maggio 2018.
Partiti da Lecco in clan di formazione abbiamo percorso quattro diversi sentieri che, passando per la fatica della strada ma, anche per lo stupore alla vista di quei panorami meravigliosi, ci hanno condotti a Colico, dove novant’anni fa in pieno periodo fascista trovavano la loro libertà le Aquile Randagie.
In quel luogo bellissimo a pieno contatto con la natura, abbiamo continuato le attività con testimonianze, attività di confronto sulla visione attuale di legge e promessa scout domandandoci:
“come possiamo essere Aquile Randagie oggi?”.
Non sono mancati giochi e canti, tra cui l’inno del campo scritto dal Clan Universitario “Trencadìs” di Bologna “Clandestini di libertà” che presto condivideremo con tutti voi.
Le attività si sono concluse con la veglia rover, in cui ripercorrendo la storia delle Aquile Randagie ed esprimendo in pattuglie il messaggio colto nei giorni di campo, ognuno ha trovato la propria risposta nell’impegno ad essere Aquile Randagie in modo nuovo in questa nostra società contemporanea.
La promessa ci rende tutti parte della grande famiglia degli scout, ma ciascuno di noi è unico ed ha un suo modo di vivere la promessa e la legge, insieme abbiamo riscoperto la grande libertà che lo scoutismo ci insegna: ci permette di diventare cittadini del mondo, più consapevoli e capaci di scegliere criticamente, ma soprattutto in grado di discernere ciò che ci rende liberi da ciò che ci opprime.
Un messaggio per tutti noi scout ci è stato consegnato tanti anni fa e il nostro impegno oggi è quello di continuare con onore a fare del nostro meglio per tener fede agli ideali che condividiamo.

Buona strada.
Scoiattolo Esuberante
  









domenica 1 aprile 2018

Pasqua 2018: Pachino 1 + Pachino 2 + infiltrati del Portopalo 1

01/04/2018
Pasqua 2018. I gruppi Pachino 1 e Pachino 2 insieme per la tradizionale "pizza dopo la Veglia"






sabato 31 marzo 2018

Comunità in Cammino - Pachino 2 e Portopalo 1 gemellati


Il 17 e il 18 Marzo le Comunità Capi gemellate dei gruppi Pachino 2 e Portopalo 1 hanno fatto strada insieme per confrontarsi e riflettere sul tema del Discernimento.
La Route è partita dall'ingresso della riserva di Pantalica per giungere presso la Chiesa di San Michele Arcangelo a Palazzolo Acreide dove Don Salvo Randazzo ci ha accolti con la gentilezza e la vitalità che lo contraddistinguono.
Per approfondire il tema sono stati presentati alcuni TESTIMONI DEL DISCERNIMENTO, COSTRUTTORI DI PACE: Mosè, Giorgio La Pira, Santa Chiara, Madre Teresa di Calcutta. A tarda sera abbiamo poi assistito alla proiezione del film "The Giver" che ci ha ricordato come nessuna Pace può esistere senza la capacità di accogliere la diversità come ricchezza e che la pace fondata sull'uniformità e sull'omologazione sia una pace falsa.
Rosario Ardilio











mercoledì 14 febbraio 2018

Reparto La Fenice Ispica 2: Uscita a Cinquevie 10-11 Febbraio 2018

Reparto La Fenice Ispica 2: Uscita a Cinquevie 
10-11 Febbraio 2018

Alle 14,30 puntuali arriviamo alla MDG, presentazione delle Squadriglie e, quindi, accompagnati
dai genitori ci rechiamo in contrada Passo Gatta a Modica. Da lì, zaino in spalle, intonando
canzoni scout, inizia la nostra avventura, un percorso di circa 8 chilometri, a tratti accidentato, che
nel tratto finale è stato caratterizzato anche da una leggera pioggerella che ci ha accompagnati
fino alla base scout Cinquevie. I ragazzi affaticati, ma molto entusiasti, hanno sperimentato la
necessità di mettere nello zaino l’indispensabile affinchè sia il più leggero possibile ma soprattutto
la soddisfazione di portare a termine il percorso. Arrivati alla base ci siamo inquadrati e proceduto
subito all’ammaina bandiera. Quindi un buon the caldo preparato dai fratelli Rover ci ha ristorati.
Subito dopo mentre le squadriglie sistemano gli zaini nei loro angoli per la notte, noi capi
provvediamo ad accendere il fuoco in un forno antico così da riscaldare l’ambiente dove svolgere
le attività, considerato che il freddo e la pioggia non ci permettono di stare all’aria aperta.
Si inizia con la preghiera e si procede con il lancio del gioco delle tartarughe Ninja: i capi travestiti
dai 4 componenti la pattuglia Ninja si lanciano in una allegorica sfida mostrando capacità e limiti
dei mutanti ninja. Quindi tutti in cerchio in questo stanzone riscaldato iniziamo la 1^ chiacchierata
sull’importanza della squadriglia così come la intendeva B.P. Discutiamo sui ruoli dei singoli
squadriglieri e sull’importanza che ognuno ha all’interno della squadriglia, di quanto è importante il
talento che Dio ci ha donato per poter raggiungere grandi risultati, soprattutto se messo a
disposizione di un lavoro di squadra.
Alle 21,00 circa abbiamo consumato la cena a sacco e subito dopo un divertente Fuoco di Bivacco
con scenette sul tema della 1^ chiacchierata.
A seguire la veglia: a lume di candela e con musica di sottofondo abbiamo letto il passo del
Vangelo secondo Matteo 25, 14/30 sul valore dei talenti, dei doni o carismi che le persone
ricevono da Dio. Ogni persona ha delle qualità, sa qualcosa che può insegnare agli altri. Nessuno
è solo alunno, nessuno è solo professore. Impariamo gli uni dagli altri ed insieme, uniti
raggiungiamo grandi obiettivi. Ai ragazzi è stato chiesto di scrivere su due cartelli quali talenti si
riconoscono e quali vorrebbero avere. Infine si è proceduto alla consegna degli omerali di
squadriglia.
All’una di notte circa tutti a nanna.
La mattina della domenica sveglia alle 7:30 e ginnastica, quindi colazione e subito issabandiera e
2^ chiacchierata con lancio del T-Day e relativo tema di quest’anno che risulta essere l’Impatto
(sull’ambiente, con cambiamenti personali positivi e per la pace nel mondo) e successivi
suggerimenti su cosa fare nella settimana dello scautismo che precede il T-Day.
Lancio del libretto del sentiero.
Alle 11.00 si è provveduto a pulire e sistemare il campo quindi ammaina bandiera, preghiera e
rientro per Ispica.
Questa uscita di Reparto, la prima per alcuni dei nostri squadriglieri, è stata molto suggestiva,
nonostante il cattivo tempo.
I ragazzi soddisfatti e contenti, hanno compreso e confermato ancora
che lo scautismo non si può spiegare ma che va vissuto. E già scalpitano per la prossima.

Giovanni Armenia (Aiuto Capo Reparto Ispica 2)







martedì 30 gennaio 2018


GRUPPO  ROSOLINI 1 

REPARTO " CONESTOGA"


Il reparto Conestoga del Rosolini 1 , nei giorni 27,28 ,29 dicembre 2017  è stato impegnato nel campo invernale ,presso contrada Ritillini  ,con il tema “La Bella e la Bestia “. Lo sfondo della fiaba ha fatto da filo conduttore per un esame introspettivo ,in cui ognuno ha riflettuto sulla “maschera” che sceglie di indossare nel rapporto con chi  viene a contatto ogni giorno.
Ma non solo….Le loro abilità manuali si sono cimentate nella costruzione di un castello con 3 torrette e poi ancora laboratori …l’atteso “Grande Gioco “…momenti musicali con il coinvolgente ballo in maschera ,che ci ha visti tutti in maschera con abiti e accessori creati da loro .
Abbiamo vissuto anche un momento forte per la veglia in  preparazione  di una squadrigliera che, durante la messa ,che chiudeva l’ultimo giorno di campo ,alla presenza di tutto il reparto e dei genitori ha pronunciato la “PROMESSA”.
La condivisione delle prelibatezze ,portate dai genitori, ha concluso i “momenti magici “vissuti per catapultarci nel presente ….ma convinti di  portare a casa la magia del campo .

                                                                                                                                         I CAPI 



sabato 27 gennaio 2018

Pachino 2 - Route Invernale

La Route invernale del Clan "Il Faro" e del Noviziato "Il Sentiero" si svolta presso il carcere di Cavadonna. dal 27 al 30 Dicembre 2017. I ragazzi hanno conosciuto la dura realtà della reclusione.

Pachino 2 - Attività Invernali di Branco e Reparto

Dal 27 al 30 Dicembre 2017 il Branco "Waingunga" e il Reparto "La Friscina" hanno svolto il loro campo invernale presso il Centro di Spiritualità in contrada Salmè, a Vittoria.
Gioia ed allegria hanno caratterizzato le quattro giornate passate insieme con l'ambientazione del Circo della Fratellanza. Tema del campo era la Competenza.